gennaio 1948
|
Nascita Comitato per le migrazioni europee (Emico)
|
1949
|
Scioglimento Emico
|
1951
|
Comitato Intergovernativo per le migrazioni Europee (Cime)
Nascita CECA: art. 69, Trattato di Parigi abolisce ogni restrizione all’impiego basata sulla nazionalità, ma solo per i lavoratori con «qualifica confermata»
|
1953
|
“Codice di liberalizzazione” delle norme sull’impiego degli stranieri nei paesi dell’Oece (senza grandi cambiamenti)
|
1955
|
Comitato intergovernativo Spaak istituisce Sottocommissione sui problemi sociali per attuare libertà di circolazione delle persone e armonizzare dei regimi salariali e normativi
|
marzo 1957
|
Nascita CEE: artt. 48-51, Trattato di Roma, sulla definizione di libertà di circolazione; istituzione del Mercato comune europeo dopo periodo transitorio
|
agosto 1961
|
Prima attuazione del trattato: Regolamento n. 15
|
marzo 1964
|
Seconda fase di liberalizzazione: Regolamento n. 38
|
1968
|
Liberalizzazione completata: Regolamento n.1612
|
14 giugno 1985
|
Firma Trattato di Schengen tra Germania Federale, Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, per eliminare i controlli alle frontiere comuni, trasferendoli alle proprie frontiere esterne" (art.17)
|
17 febbraio 1986
(entra in vigore 1° luglio 1987)
|
Atto unico europeo: obiettivo della Comunità è istituzione, entro la fine del 1992, di un mercato interno, definito come "uno spazio senza frontiere interne, nel quale è assicurata la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali" (art.8 a)
|
15 giugno 1990
(entra in vigore 1° settembre 1997)
|
Convezione di Dublino istituisce “sistema di Dublino”: Convenzione sulla determinazione dello stato competente per l'esame di una domanda di asilo presentata in uno degli stati membri delle Comunità Europee
|
19 giugno 1990
(entra in vigore 26 marzo 1995)
|
Convenzione di attuazione del Trattato di Schengen
|
27 novembre 1990
(ingresso effettivo 31 marzo 1998)
|
Adesione dell'Italia al Trattato di Schengen
|
25 giugno 1991
(ingresso effettivo 26 marzo 1995)
|
Adesione della Spagna e del Portogallo al Trattato di Schengen
|
7 febbraio 1992
(entra in vigore 1° gennaio 1993)
|
Trattato sull’Unione europea (TUE), firmato a Maastricht: in materia di immigrazione, competenza rimane degli stati membri, ma possibilità di elaborare linee comuni di politica d'immigrazione e di politica da seguire nei confronti dei cittadini di paesi terzi
|
5 novembre 1992
(ingresso effettivo 1° gennaio 2000)
|
Adesione della Grecia al Trattato di Schengen
|
28 aprile 1995
(ingresso effettivo 1° dicembre 1997)
|
Adesione dell’Austria al Trattato di Schengen
|
19 dicembre 1996
(ingresso effettivo 25 marzo 2001)
|
Adesione della Danimarca, della Finlandia, della Svezia, della Norvegia (non-UE) e dell’Islanda (non-UE) al Trattato di Schengen
|
2 ottobre 1997
(entra in vigore 1° maggio 1999)
|
Trattato di Amsterdam: viene scritto di "conservare e sviluppare l'Unione quale spazio di libertà, sicurezza e giustizia in cui sia assicurata la libera circolazione delle persone insieme alle misure appropriate per quanto concerne i controlli alle frontiere esterne, l'asilo, l'immigrazione, la prevenzione alla criminalità e la lotta contro quest'ultima" (art. B modificato)
|
20 maggio 1999
|
Decisione n. 435 del Consiglio: definizione dettagliata dell'acquis di Schengen nell'ambito dell'Unione europea
|
16 aprile 2003
(ingresso effettivo 21 dicembre 2007)
|
Adesione dell’Estonia, della Lettonia, della Lituania, dell’Ungheria, di Malta, della Polonia, della Repubblica Ceca, della Slovacchia e della Slovenia al Trattato di Schengen
|
18 febbraio 2003
|
Regolamento 2003/343/CE (detto anche regolamento di Dublino II): sostituisce Convenzione di Dublino
|
1° maggio 2004
(non ancora in vigore)
|
Adesione di Cipro al Trattato di Schengen
|
29 aprile 2004
|
Direttiva 2004/38/CE: concepita per incoraggiare i cittadini dell'Unione a esercitare il loro diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, ridurre al minimo indispensabile le formalità amministrative, fornire una migliore definizione dello status di «familiare» e limitare le possibilità di rifiuto dell'ingresso o di estinzione del diritto di soggiorno
|
26 ottobre 2004
(ingresso effettivo 12 dicembre 2008)
|
Adesione della Svizzera al Trattato di Schengen
|
1° gennaio 2007
(non ancora in vigore)
|
Adesione della Bulgaria e della Romania al Trattato di Schengen
|
28 febbraio 2008
(ingresso effettivo 19 dicembre 2011)
|
Adesione del Liechtenstein al Trattato di Schengen
|
1° luglio 2013
(non ancora in vigore)
|
Adesione della Croazia al Trattato di Schengen
|
23 agosto 2013
|
Regolamento 2013/604/CE (detto anche regolamento di Dublino III): sostituisce Regolamento di Dublino II; stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide (rifusione)
|
24 agosto 2015
|
Germania sospende Regolamento di Dublino riguardo i profughi siriani
|