").html(word).css('display','none'));});});
ItaEng
Aumentano ancora i trasferimenti dei cittadini italiani verso l’estero in particolare verso la Gran Bretagna. Cresce anche la percentuale di laureati tra chi lascia il paese nel 2019 mentre arrivano le prime proiezioni sul 2020.
The John D. Calandra Italian American Institute, in collaboration with the Association of Italian American Educators, will publish a study on the growth and impact of Italian American educators on American education. The Calandra Institute is seeking Italian American educators from all regions of the United States who have taught and administrated over the past seventy years, from the 1950s to the present, to participate in the study.
L’ICFF assegna il “People’s Choice Award” al film di Mimmo Calopresti. La manifestazione si chiude con una conferenza sulle coproduzioni tra Italia e Canada e virtual productions.
L'intervento di Maddalena Tirabassi, direttrice del Centro Altreitalie, al seminario organizzato dall'Accademia di studi Mediterranei - Agrigento, nella sessione "Dignità dell’uomo, sfida educativa e dimensione letteraria".
Online International Conference 2-4 dicembre 2020
Alla luce delle sfide e opportunità che lo stretto rapporto tra fenomeni migratori ed educativi rappresenta per le società contemporanee, il progetto “Migrazioni, Scuola ed Educazione” intende riunire studiose e studiosi per indagare, sotto molteplici approcci, l’origine e lo sviluppo delle varie esperienze educative che nel tempo si sono rivolte alle comunità migranti, principalmente italiane.
Venerdì 20 novembre 2020 - ore 9:30 Presentazione del Centro Altreitalie sulle piattaforme Zoom e Facebook Il mondo si allontana? Il COVID-19 e le nuove migrazioni italiane (Maddalena Tirabassi e Alvise Del Pra’, Accademia University Press)
10° CHEZ MOI 23 ottobre alle 17.00 Riflessi Letterari di Emigrazione ed Immigrazione coordinato da Enzo Randazzo
La nuova inchiesta del Centro Altreitalie si interroga sul futuro delle nuove mobilità a partire da come i nuovi italiani all’estero stanno affrontando la pandemia tra lockdown e quarantene.
Il volume, di Maddalena Tirabassi e Alvise Del Pra’ uscito oggi, raccoglie le testimonianze di oltre 1200 persone da 57 paesi diversi e decine di interviste e interventi di protagonisti ed esperti che si interrogano su come cambierà la mobilità e sulle politiche da adottare per quelle centinaia di migliaia di nuovi emigrati italiani che hanno lasciato il paese nel Terzo Millennio.
The Immigration and Ethnic History Society is now accepting applications for the 2021 George E. Pozzetta Dissertation Award.
Deadline extendend
Segnaliamo il "Sondaggio post-elettorale italiani all'estero 2020" a cura di Marco Valbruzzi (Università di Napoli Federico II / Istituto Cattaneo), Stefano Luconi (Università di Padova) e Simone Battiston (Swinburne University).
Privacy Policy
Centro Altreitalie, Globus et Locus - Via Principe Amedeo 34 - 10123 Torino (Italy) Tel. 39 0116688200 E. segreteria@altreitalie.it - info@globusetlocus.org