.

Il Centro Altreitalie svolge studi e ricerche nel campo delle migrazioni italiane nel mondo


Altreitalie 66 (gennaio-giugno 2023)

Il numero è disponibile online e in cartaceo.

Con i contributi di Daniele Valisena, David Brown, Luigi Gussago, Joseph D. Pecorelli e Gino Chiellino. 
Rassegna libri, riviste, film e documentari.

Vai all'indice

33rd AEMI CONFERENCE

INTERSECTIONS OF MIGRATION AND WORK
Exploring labour migration through social, historical and gender perspectives

September 27th -30th 2023, Ljubljana, Slovenia

 

Luogo di partenza e di destinazione nell’emigrazione italiana

Di Antonio Cortese

Online e in Open Access l'analisi statistica delle fasi emigratorie italiane. L'articolo è un sunto dei diversi contributi e aggiornamenti pubblicati dall'autore sul sito di Altreitalie negli ultimi anni.

Bando di concorso

La Regione Veneto ha bandito per l’anno 2023 un premio di 3.000 euro destinato a giovani studiosi (con meno di 35 anni), di qualsiasi nazionalità, impegnati in ricerche sulla storia delle migrazioni dal Veneto dal XIX secolo ai giorni nostri e ai loro esiti di breve o lungo periodo, nei luoghi di partenza e di arrivo, in ambito sociale, culturale, politico ed economico, secondo diversi approcci disciplinari.

HUMANISTAS ITALIANOS EN AMÉRICA LATINA

"Impacto y persistencia en la teoría y la crítica latinoamericanas

2 al 5 de octubre de 2023
Universidad de Buenos Aires, Argentina"

Transmisión simultánea por el canal de Youtube https://www.youtube.com/c/CCUPUUBAFILO

Ricerca fra i titoli della biblioteca di Altreitalie

Tre Banche dati, consultabili on line, con le liste di sbarco degli italiani in Argentina, Brasile e Stati Uniti.

Seguici sui nostri social

Con il sostegno di   Compagnia San Paolo
Altreitalie is member of Association of European Migration Institutions

Privacy Policy

Centro Altreitalie, Globus et Locus - Via Principe Amedeo 34 - 10123 Torino (Italy) Tel. 39 0116688200 E. segreteria@altreitalie.it - info@globusetlocus.org