L’incontro verrà trasmesso in streaming sulle pagina Facebook e Zoom del Comites Dortmund (link da richiedere a: segreteria.comitesdortmund@gmail.com). L’iniziativa, che comprende sia l’evento che la pubblicazione, è stata realizzata dal Comites Dortmund con il supporto del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

Il libro ripercorre, attraverso la letteratura degli italiani nel paese, lo sviluppo della comunità nella Repubblica Federale Tedesca dal 1955, anno dell’accordo bilaterale Italia-Germania, fino ad oggi. L’accordo era volto a reclutare e tutelare i lavoratori italiani nel Paese, e ne giunsero quasi seicentomila, ma il ‘miracolo economico’ venne compiuto non tanto dalle braccia, ma dalle persone. Quando si parla di ‘fare l’Europa’ non si pensa mai al ruolo che possono avere avuto le centenarie migrazioni all’interno del continente europeo, ed è per questo che siamo stati lieti di inserire questo titolo nella collana di Altreitalie, sostiene Maddalena Tirabassi, Direttrice del Centro.
In questo agile pamphlet, infatti, Gino Chiellino ci dice più di tanti politici e politologi su quello che le migrazioni hanno fatto per creare un’idea di Europa quando scrive, analizzando la narrazione degli immigrati italiani nel Paese:
«è del tutto fuorviante continuare a percepire la comunità italiana in Germania come la classica comunità di immigrazione o di expat. In realtà si tratta di una comunità di cittadini europei, che vivono e operano all’interno di uno stato membro della Unione Europea.
In quanto tale, la comunità italiana in Germania va percepita e valorizzata come modello di integrazione socio-economica e culturale di cittadini di uno stato dell’Unione Europea all’interno di un altro membro della stessa. Il presente lavoro vuole essere un contributo in tale direzione».
L’autore
Gino Carmine Chiellino è nato in Calabria nel 1946. Laureatosi in Sociologia alla Sapienza con una tesi sperimentale sui lavoratori italiani in una fabbrica tedesca, vive in Germania dal 1970, dove ha insegnato per due anni in una scuola elementare per bambini italiani, e poi da docente universitario fino al 2009. Da studioso di letteratura ha avviato un suo campo specifico di ricerca di letteratura interculturale in Europa con tre opere fondamentali: Am Ufer der Fremde, /Sulle rive dell’estraneità) Stoccarda 1996, Interkulturelle Literatur in der Bundesrepublik, (Letteratura interculturale in Germania) Stoccarda 2000 e Das große ABC für interkulturelle Leser (Il grande abbecedario per lettori interculturali), Bern 2016. Diversi premi letterari e nel 2018 l’Università Viadrina di Francoforte s.O. gli ha dedicato la Chiellino-Bibliothek und Forschungsstelle für interkulturelle Literatur - La Biblioteca Chiellino e Centro di studi di letteratura interculturale. Vive a Monaco di Baviera.
Per acquistare il libro clicca qui!