PROFILO DEGLI ISCRITTI AL MASTER
Laureati delle lauree, anche triennali, specialistiche e magistrali nelle aree giuridiche, politiche, sociali, economiche, psicologiche, educative, antropologiche, mediche e della comunicazione (specificate nel bando di iscrizione) che non lavorano o che già lavorano, anche come professionisti, e mirano a diventare esperti nella progettazione e realizzazione di azioni o servizi legali o sociali in materia di immigrazione e di inclusione sociale degli stranieri.
Oltre agli allievi iscritti (da 24 a 50), sono consentiti fino a 10uditori (possono avere anche lauree e lauree magistrali diverseda quelle che abilitano l’iscrizione, frequentano le lezioni, ma non lo stage) e fino a 10 iscritti a singoli insegnamenti (per un numero di CFU non superiore a 30 CFU).
Il Master è in corso di accreditamento presso i seguenti Ordini professionali ai fini degli obblighi di formazione e aggiornamento dei relativi iscritti (enti già accreditati nella I° edizione): Ordine degli Avvocati di Milano (per 20 crediti); Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano; Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia.
ISCRIZIONI E CONTRIBUTI
Il numero minimo di iscritti è di 24, il numero massimo è di 50 tra laureati e laureati magistrali delle aree giuridiche, sociali, politiche, economiche, letterarie, mediche, antropologiche.
Nell’iscrizione al Master è data priorità ad alcune professioni (avvocato, assistente sociale, consulente del lavoro, educatore, insegnanti), a chi già opera con stranieri o in materia di immigrazione e di asilo, nelle amministrazioni statali, regionali e locali, nei servizi socio-sanitari, nel terzo settore (volontariato, cooperative sociali, ONLUS, patronati sindacali, associazioni italiane o straniere), nelle imprese, nella comunicazione, tra i funzionari consolari, ai mediatori interculturali e agli stranieri delle seconde generazioni.
ISCRIZIONI DAL 29 GIUGNO AL 21 SETTEMBRE 2018.
Contributo di iscrizione preliminare (esclusi uditori): 100 Euro (entro il 21 settembre prima delle selezioni di ingresso con cui si valuteranno le domande e i titoli allegati)
Contributo di iscrizione per gli studenti iscritti: 3900 Euro (2 rate: 1850 Euro entro 22 ottobre 2018 e 1950 Euro entro 28 febbraio 2019).
Contributo di iscrizione per uditori: 2450 Euro
Contributo per iscritti a singoli insegnamenti (iscrizioni entro il 15 ottobre 2018): 100 Euro per ogni CFU.
CONTATTI, INFORMAZIONI, BANDO
e-mail: paolo.bonetti@unimib.it
Sito: https://www.unimib.it/didattica/master- universitari/master-aa-201819/diritto-degli-stranieri-e-politiche- migratorie
INCONTRO DI PRESENTAZIONE 17 SETTEMBRE 2018ORE 15-17 PRESSO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
IL MASTER E I SUOI DESTINATARI
Il Master, giunto alla seconda edizione, mediante la docenza di alcuni dei migliori professori ed esperti italiani sul diritto degli stranieri e sulle politiche migratorie fornisce elementi e strumentigiuridici, politici e sociali per gestire l’immigrazione e lacondizione giuridica e sociale degli stranieri presenti in Italia, progettare e realizzare politiche migratorie, iniziative, servizi e azioni legali o sociali concernenti stranieri, prevenzione e contrasto delle discriminazioni, con spunti tratti dalla storia delle migrazioni e dalle buone prassi ed esperienze di altri Stati.
Il fenomeno migratorio è ordinario e di lungo periodo e la sua gestione esige politiche ordinarie e azioni concrete e ponderate, ideate e svolte in Italia da persone dotate di una formazione integrata sia sulle complesse e mutevoli norme che regolano la condizione giuridica degli stranieri, sia sugli aspetti umani, politici e sociali delle migrazioni e delle politiche migratorie.
Per soddisfare questa esigenza il Master fornisce conoscenze specialistiche giuridiche, storiche, politiche e sociali indispensabili e attività formative teorico-pratiche che illustrano teorie, tecniche e pratiche su diversi ambiti operativi rilevanti per gli stranieri (progettazione e realizzazione di azioni concernenti condizione giuridica, difesa e orientamento legale, accoglienza e inclusione sociale o lavorativa o abitativa).
Il Master mira a formare professionalità capaci di gestire gliaspetti giuridici e sociali della immigrazione, dell’asilo, della cittadinanza e della condizione degli stranieri presenti in Italia, e ad aggiornare chi già̀ opera anche a contatto con gli stranieri, in particolare nelle professioni, nei servizi sociali, nel terzo settore, nelle amministrazioni statali, regionali e locali, nelle associazioni, anche straniere, nei patronati sindacali, nelle ONLUS, nelle imprese, nella gestione delle risorse umane e nellapromozione della responsabilità sociale dell’impresa, nellacomunicazione: avvocati, operatori giuridici, assistenti sociali, educatori, consulenti del lavoro, insegnanti, operatori sociali, giornalisti, funzionari pubblici, funzionari consolari, appartenenti alle forze di polizia statali e locali, addetti ai servizi socio-sanitari e ai servizi anagrafici, mediatori culturali, medici, addetti alle risorse umane e alle relazioni sindacali.
Nella 1^ edizione (2016-2018) tutti i 23 iscritti hanno concluso conseguito il diploma finale del Master e molti di loro hanno trovato impieghi grazie alle competenze acquisite nel Master (alcuni negli gli enti presso i quali hanno svolto lo stage)
DIREZIONE E COORDINAMENTO
DIRETTORE: PAOLO BONETTI
COORDINATORE: MARA TOGNETTI
ALTRI COMPONENTI: BRUNO NASCIMBENE (Università di
Milano), MAURIZIO AMBROSINI (Università di Milano), IRINI PAPANICOLOPULU (Università di Milano-Bicocca), TIZIANA VETTOR (Università di Milano-Bicocca), MARCELLO MANERI (Università di Milano-Bicocca), GIOVANNA FULLIN (Università di Milano-Bicocca), Avv. LIVIO NERI (ASGI)
. II° EDIZIONE - NOVEMBRE 2018-MAGGIO 2020 .
LA STRUTTURA DEL MASTER
Il Master dura 18 mesi (dall’8 novembre 2018 all’8 maggio 2020) e ogni iscritto deve svolgere:
1) 528 di ore di lezioni e seminari (63 CFU) ogni giov., ven., sabato (ore 9-18) da novembre 2018 a giugno 2019 e in settembre-ottobre 2019 (esclusi periodi degli esami, agosto e festività) con obbligo di frequenza del 75% delle ore di ogni insegnamento o attività teorico-pratica:
- insegnamenti obbligatori e comuni (dall’8 novembre 2018 a febbraio 2019, seguito da esami, e da marzo ad aprile 2019, seguito da esami);
- insegnamenti obbligatori di uno tra i 2 percorsi alternativi - giuridico o sociale (a scelta, svolti nel giugno 2019, seguiti da esami in luglio).
- 3 attività didattiche teorico-pratiche scelte tra le 6 proposte (nel maggio 2019 e in settembre e ottobre 2019, seguiti da esami)
2) 12 ore di partecipazione a conferenze, presentazioni di libri, visioni di film e visite (1 CFU);
3) 250 ore di stage (10 CFU) presso un ente concordato;
4) una tesi scritta sotto la supervisione di un relatore scelto tra idocenti e discussa con l’esame finale (5 CFU).
INSEGNAMENTI E DOCENTI
A) INSEGNAMENTI OBBLIGATORI E COMUNI SU MATERIE GIURIDICHE:
• Diritto pubblico degli stranieri, dell’immigrazione, dell’asilo e della cittadinanza (72 ore, 9 CFU): PAOLO BONETTI (Università di Milano-Bicocca)
• Diritto internazionale degli stranieri, dei migranti, deirifugiati e degli apolidi e dei diritti umani (40 ore, 5 CFU): IRINI PAPANICOLOPULU (Università di Milano-Bicocca)
• Diritto dell’UE delle frontiere, della circolazione delle persone, dell’immigrazione e dell’asilo (40 ore, 5 CFU): ALESSANDRA LANG e ALESSIA DI PASCALE, (Università di Milano)
• Diritto del lavoro e della sicurezza sociale degli stranieri ediritto antidiscriminatorio (24 ore, 3 CFU): TIZIANA VETTOR (Università di Milano-Bicocca) e ALBERTO GUARISO (ASGI)
B) INSEGNAMENTI OBBLIGATORI E COMUNI SU MATERIE STORICO-GIURIDICO-POLITICO-SOCIALI:
• Sociologia delle migrazioni e della convivenzainterculturale (48 ore, 6 CFU): MAURIZIO AMBROSINI (Università di Milano), MARA TOGNETTI (Università di Milano- Bicocca), GIUSEPPE SCIORTINO (Università di Trento), FRANCESCA ALICE VIANELLO (Università di Padova)
• Politiche migratorie e politiche di inclusione sociale (48 ore, 6 CFU): MARA TOGNETTI (Università di Milano-Bicocca), TIZIANA CAPONIO (Università di Torino), ROBERTO CORNELLI (Università di Milano-Bicocca), MARIELLA DE SANTIS (Ministero dell’Interno, Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione), MONIAGIOVANNETTI (Fondazione Anci per la ricerca- CITTALIA)
• Antropologia dei processi migratori (24 ore, 3 CFU): ILENYA CAMOZZI, BARBARA PINELLI (Università di Milano-Bicocca)
• Geopolitica, statistica e demografia delle migrazioni (24 ore, 3 CFU): PATRIZIA FARINA, ELENA DELL'AGNESE (Università di Milano-Bicocca), MATTEO VILLA (ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale)
• Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie e diritto pubblico comparato dell’immigrazione, dell'asilo e dellacittadinanza (40 ore, 5 CFU): PATRIZIA AUDENINO, SANDRO RINAURO (Università di Milano), CHIARA BUZZACCHI, GIOVANNI CHIODI (Università di Milano-Bicocca), MARIA CHIARA LOCCHI (Università di Perugia)
C) INSEGNAMENTI OBBLIGATORI SU MATERIE GIURIDICHE O SOCIALI IN UNO DEI SEGUENTI PERCORSI OPZIONALI:
a) PERCORSO GIURIDICO:
• Diritto penale dell'immigrazione (24 ore, 3 CFU): LUCA MASERA (Università di Brescia)
• Diritto internazionale privato e dell’UE delle persone edella famiglia (24 ore, 3 CFU): BENEDETTA UBERTAZZI (Università di Milano-Bicocca), ROBERTA ALUFFI (Università di Torino)
• Stranieri nella procedura penale internazionale e UE e neldiritto penitenziario (24 ore, 3 CFU): SILVIA BUZZELLI (Università di Milano-Bicocca)
• Diritto ecclesiastico e delle religioni (24 ore, 3 CFU): NATASCIA MARCHEI (Università di Milano-Bicocca) e ROBERTA ALUFFI (Università di Torino)
b) PERCORSO SOCIALE:
• Educazione transculturale e diversity manager (24 ore, 3CFU): ALFREDO ANCORA (ASL Roma), IDA CASTIGLIONI (Università di Milano-Bicocca)
• Servizi sociali e sanitari e stranieri (24 ore, 3 CFU): SALVATORE GERACI (Società italiana medicina delle migrazioni), MARA TOGNETTI (Università di Milano-Bicocca), NICOLA PASINI (Università di Milano)
• Mercato del lavoro ed economia dell'immigrazione (24 ore, 3 CFU): GIOVANNA FULLIN (Università di Milano-Bicocca), MATTEO RINALDINI (Università di Modena e Reggio Emilia), ALESSANDRA VENTURINI (Università di Torino)
• Relazioni transculturali e comunicazione transculturale (24 ore, 3 CFU): MARCELLO MANERI, TATJANA SEKULIĆ e FABIO QUASSOLI (Università di Milano-Bicocca), NICOLETTA SALVI (ASL Roma)
D) ATTIVITFORMATIVE TEORICO-PRATICHE (24 ore e 2 CFU l'una); ogni iscritto deve scegliere 3 tra le seguenti 6:
• Detenuti stranieri: rieducazione, difesa, misure alternativeed espulsioni: PATRIZIO GONNELLA (Associazione Antigone), ALESSANDRA NALDI (garante per i detenuti nel Comune di Milano), ROBERTO BEZZI (Istituto penitenziario di Milano- Bollate), GIOVANNI CELLINI (servizio sociale penitenziario Torino), LORENZO TRUCCO (ASGI)
• Protezione internazionale, difesa e accoglienza dei richiedenti asilo e assistenza degli asilanti: GIANFRANCO SCHIAVONE, ANNA BRAMBILLA e LIVIO NERI (ASGI), MILENA MINESSI e GIULIA TELARO (Consorzio Farsi Prossimo)
• Assistenza e protezione sociale degli stranieri vittime di reati, di sfruttamento sessuale e lavorativo: PATRIZIA FARINA (Università di Milano-Bicocca), FRANCESCA NICODEMI (ASGI- UNHCR), GIOVANNI ABBATE (Organizzazione internazionale per le migrazioni), NICOLETTA SALVI (ASL Roma), PALMA FELINA (Consorzio Farsi Prossimo)
• Assistenza e integrazione sociale degli stranieri minori eminori non accompagnati: MARIELLA CONSOLE, NAZZARENA ZORZELLA e ANNA BRAMBILLA (ASGI), FRANCESCO ZACCHÈ (Università di Milano-Bicocca), ROSANNA SUCATO (Comune di Milano), GIOVANNA RANCHETTI (Università di Milano);
• Teoria e pratica per la identificazione e il supporto dellevittime di violenza e di tortura: CRISTINA CATTANEO e FRANCESCA MAGLI (Università di Milano), GIANFRANCO DE MAIO (MSF Medici senza frontiere); NICOLETTA SALVI (ASL Roma), LAURA ARDUINI (Casa della carità Milano)
• Difesa legale degli stranieri: GUIDO SAVIO, LORENZO TRUCCO, LIVIO NERI, NAZZARENA ZORZELLA e MAURIZIO VEGLIO (ASGI)
STAGE
Durante e/o dopo i periodi delle lezioni, ogni iscritto svolge uno stage presso una struttura istituzionale, associativa, sociale olegale operante in Italia nell’ambito dell’immigrazione e del dirittodegli stranieri oppure può concordare un project work presso il proprio datore di lavoro già operante in tali ambiti.
Enti disponibili allo stage degli iscritti al Master:
- Consorzio Farsi Prossimo Soc. Coop. ONLUS: 10 posti presso il Consorzio o cooperative associate o altri enti collegati (soprattutto in Lombardia)
- Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione (ASGI): 9 posti presso studi legali a Milano, Torino, Bologna e Palermo
- OIM (organizzazione internazionale per le migrazioni) Missione di collegamento per l'Italia e Ufficio di coordinamento per il Mediterraneo: 2 posti nella sede di Roma (previa valutazione)
- Fondazione Progetto Arca onlus: 10 posti presso vari centri di accoglienza collegati in Lombardia
- ANOLF (Associazione nazionale oltre le frontiere) - CISL regionale Lombardia: 2 posti in strutture provinciali lombarde
- ICS – Consorzio Italiano di Solidarietà – Ufficio Rifugiati Onlus: 1 posto presso la sede di Trieste
- Cooperativa Sociale A.ME.LIN.C. - O.N.L.U.S.: 8 posti presso la sede di Milano
- Associazione Les Cultures Onlus: 1 posto presso la sede di Lecco
- Cooperativa C-Pax ONLUS: 1 posto presso la sede di Brescia
- Diaconia valdese: 3 posti sul progetto dei corridoi umanitari (a Milano, Padova e Torino) e 2 posti a Milano con l'equipe dei centri di accoglienza,