Il corso intende offrire elementi di conoscenza e di interpretazione dei movimenti migratori dall’Unità alla globalizzazione per realizzare specifici percorsi di lavoro: "L'Italia terra di migrazioni: all'estero, interne, di ritorno, di immigrazioni, di nuove emigrazioni".
Destinatari: Docenti e allievi di scuola media inferiore e superiore, nell’ambito interdisciplinare delle cattedre di Lettere, di Diritto, di Storia e Filosofia e di Geografia.
Articolazione del percorso
1. Lezione introduttiva per i docenti (2 ore)
- L’emigrazione e la storia d’Italia: percorsi e mete dei movimenti migratori italiani dall’epoca preunitaria a oggi: migrazioni all’estero, interne, cenni sull’immigrazione in Italia e le nuove mobilità
- Le sfide delle migrazioni: seconde generazioni, cittadinanza, clandestini, “integrazione”
- Uso pubblico delle migrazioni: come insegnare le migrazioni, migrazioni e media, fonti letterarie e audiovisive. Presentazione del documentario "Migrazioni italiane"
2. Lezione nelle classi (2 ore)
il percorso continuerà con un incontro con gli studenti che tratterà:
- L’emigrazione e la storia d’Italia: percorsi e mete dei movimenti migratori italiani dall’epoca preunitaria a oggi
- Le migrazioni all’estero, interne, cenni sull’immigrazione in Italia e le nuove mobilità.
3. Visita al Centro Altreitalie (2 ore)
Biblioteca, Mostra migrazioni italiane. Come si fa e si comunica la ricerca
Le conferenze saranno tenute da Maddalena Tirabassi, direttrice del Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Torino, e da Alvise Del Pra’, ricercatore presso il Centro.
ADESIONI
I docenti interessati sono pregati di far pervenire la domanda di adesione al Centro Altreitalie entro il 31 ottobre 2015.
Per informazioni rivolgersi a centro@altreitalie.it; tel.: +39 011 6688200